Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023
Ultimo:
  • Micah P. Hinson – Live a Torino
  • Le Vibrazioni – Sold Out all’Hiroshima Mon Amour
  • A CHERASCO PER UN CONCERTO SPECIALE – Francesco Magnelli racconta
  • Micah P. Hinson giovedì 9 a sPAZIO211
  • Suonala ancora, suonala sempre – Rosario Pellecchia

We Love Radio Rock

| Music Reviews | Shake some action!

We Love Radio Rock

  • News
  • Top Stories
  • Reviews
    • Black
    • Rock
    • Jazz
    • Folk
    • Pop
    • Italiana
    • Elettronica
  • Live Reports
  • Picture Show
  • Mono
  • Backpages
  • Boards
    • DearMrFantasy
    • Green Planet Radio Rock
    • Meet&Greet
    • Moods
    • rO2XYGENE
    • Talk Show
    • Visions & Soundtracks
    • Walk the Line
  • Crew
  • Info
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Escludi il tracking (opt-out)

Pop

Top Stories 

La classe infinita, Burt Bacharach 1928 – 2023

10 Febbraio 202316 Febbraio 2023 Roberto Remondino Brill Building, Burt Bacharach, Hal David, L'arte della composizione, Pop

Si vi capita di ritrovarvi con una canzone che vi ronza in testa e ne fischiettate il motivo per tutta

Leggi tutto
The Rolling Stones
Top Stories 

Sixties Stones

20 Febbraio 202224 Febbraio 2022 Riccardo Magagna 60s, 60smusic, 60sphotography, 60srock, Bill Wyman, Blues, Brian Jones, Charlie Watts, Hard rock, Ian Stewart, Keith Richards, Mick Jagger, Mick Taylor, Pop, rock, Rock and roll, sixties, sixtiesmusic, The Rolling Stones

England’s Newest Hitmakers (1964) NB: Questo articolo segue il catalogo americano dei Rolling Stones piuttosto che le uscite inglesi, perché

Leggi tutto
Grand-Drifter-Only-Child
Reviews 

Grand Drifter – Only Child (Subjangle/Sciopero, 2021)

5 Febbraio 202224 Febbraio 2022 Riccardo Magagna Andrea Calvo, C86, Grand Drifter, Indie, Indie Pop, Jangle, Jangle Pop, Only Child, Pop, Singer-songwriter

Ci sono giorni nella vita così importanti che li vorresti catalogare. Ogni secondo impresso nella tua memoria. Ogni passo, ogni

Leggi tutto
Top Stories 

“Che succede, Mr. Gaye?”: un capolavoro lungo cinquant’anni

23 Maggio 202124 Maggio 2021 Massimo Perolini #Singer, 50th Anniversary, funk, jazz, Marvin Gaye, Pop, Progressive Soul, Psychedelic Soul, R&B, record producer, Songwriter, Soul, What's Going On

Cinquant’anni. Tanti? Pochi? Come si calcola il tempo per i Classici? Per i Capolavori? Per quello che probabilmente è uno

Leggi tutto
News 

E ti vengo a cercare

18 Maggio 202123 Maggio 2021 Ettore Craca Franco Battiato, Musica d'autore, Musica sperimentale, Poeta, Pop

In memoria di Franco Battiato. Franco ti guarisce. No, non sono avvezzo a chiamare per nome gli artisti, nemmeno quelli

Leggi tutto
Top Stories 

The KINKS – Lola Versus Powerman and the Moneygoround, Part One.

9 Marzo 202114 Marzo 2021 Riccardo Magagna #British, Lola Versus Powerman and the Moneygoround, Part One, Pop, Ray Davies, seventies, sixties, Songwrighters, The KINKS

La prima cosa da ascoltare di questo disco è la sua copertina. Un cerchio incornicia quadrati e rombi al centro

Leggi tutto
Scary Monsters - Davide Bowie
Top Stories 

40 anni di “Mostri Spaventosi”: il percorso a ritroso di David Bowie per ritrovare se stesso?

14 Settembre 202021 Settembre 2020 Massimo Perolini #Anniversary, Art rock, David Bowie, Electronic, experimental, Glam rock, Icon, Pop, Scary Monsters (and Super Creeps)

Proprio così, caro mio: sono già quarant’anni. Lo so che non ti sembra vero, ma devi fartene una ragione. Il

Leggi tutto
Top Stories 

Emitt Rhodes 1950 – 2020 – Time Will Show The Wiser.

20 Luglio 20201 Agosto 2020 Riccardo Magagna Emitt Rhodes, Lullaby, One Man Beatles, Pop

Era difficile, per me, connettere il settantenne Emitt Rhodes, sbirciante dietro le sue spesse bifocali, appesantito dagli anni, con quella

Leggi tutto
Backpages Mono Today Focus 

Arthur Lee – All You Need is Love

31 Maggio 20201 Giugno 2020 Riccardo Magagna Arthur Lee, Da Capo, Elektra, Flower Power, Forever Changes, Four Sails, Jimi Hendrix, love, Pop, Psychedelic Rock, Rhino, rock, sixties

Arthur Lee evoca il mito. Il leader dei Love, il creatore di “Forever Changes”, carismatico, irascibile, del quale si raccontavano

Leggi tutto
Backpages Top Stories 

“La Musica nella mente”: 70 compleanni di Stevie Wonder. Pt.1

18 Maggio 202018 Maggio 2020 Massimo Perolini 70 Birthday, Berry Gordy, Genius, Hitsville U.S.A., Motown, Pop, R'n'B, Soul, Stevie Wonder

Oakland, 8 dicembre 1980: “L’effetto dell’annuncio cupo di Stevie alla folla fu come un pugno nel diaframma, che fece emettere

Leggi tutto
  • ← Precedente
I miei Cinguettii

Reviews

Andrea Sigona – Un disco Klandestino
Italiana Reviews 

Andrea Sigona – Un disco Klandestino

9 Novembre 20229 Novembre 2022 Luca Battaglia

Di Luca Battaglia – Foto di Riccardo Rossi Non effetti speciali ma storie che vale la pena raccontare, Klandestino, il

Massimo Cotto – La morte non è niente…
News Reviews 

Massimo Cotto – La morte non è niente…

29 Ottobre 202229 Ottobre 2022 Valeria Di Tano
Verdena – Volevo Magia
News Reviews 

Verdena – Volevo Magia

28 Settembre 20222 Ottobre 2022 Andrea Castelli
Rosalba Guastella – “Grace”
Reviews 

Rosalba Guastella – “Grace”

1 Agosto 20221 Agosto 2022 Ettore Craca
Questo lo sto suonando domani.
Reviews 

Questo lo sto suonando domani.

28 Luglio 202227 Luglio 2022 Valeria Di Tano
tHE mÜRGEN diventa tHE mÜRGEN COLLECTIVE (episode 2) “REDASTAN”
Reviews 

tHE mÜRGEN diventa tHE mÜRGEN COLLECTIVE (episode 2) “REDASTAN”

9 Luglio 20229 Luglio 2022 Daniele Rosa Cardinal
Max Trani, i Dog Byron e “Open”, un viaggio lungo undici anni.
Reviews 

Max Trani, i Dog Byron e “Open”, un viaggio lungo undici anni.

30 Maggio 202216 Giugno 2022 Stefano Carsen
Roberto Calasso, “Allucinazioni americane” (Adelphi)
Attualità Reviews 

Roberto Calasso, “Allucinazioni americane” (Adelphi)

9 Maggio 20229 Maggio 2022 Valeria Di Tano

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 We Love Radio Rock. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
We Love Radio Rock
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
L’autobiografia di un artista sincero. BEST OF BILLY BRAGG AT THE BBC 1983 – 2019

Non perderti l’ultima recensione a cura di Stefano Carsen

Billy Bragg