Salta al contenuto
martedì, Luglio 5, 2022
Ultimo:
  • tHE mÜRGEN diventa tHE mÜRGEN COLLECTIVE
  • Beck is Back!
  • “Celebrating 25 years tour“: Gli Skunk Anansie al Flowers Festival
  • Cronaca di un sogno – I Pearl Jam a Imola
  • Sogno di una notte onnipotente di quasi estate.

We Love Radio Rock

| Music Reviews | Shake some action!

We Love Radio Rock

  • News
  • Top Stories
  • Reviews
    • Black
    • Rock
    • Jazz
    • Folk
    • Pop
    • Italiana
    • Elettronica
  • Live Reports
  • Picture Show
  • Mono
  • Backpages
  • Boards
    • DearMrFantasy
    • Green Planet Radio Rock
    • Meet&Greet
    • Moods
    • rO2XYGENE
    • Talk Show
    • Visions & Soundtracks
    • Walk the Line
  • Crew
  • Info
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy

#Singer

Reviews 

Josh Ritter, “Una grande, gloriosa sfortuna” (NN)

25 Aprile 202225 Aprile 2022 Valeria Di Tano #Singer, Josh Ritter, NN Edizioni, Romanzo, Songwrighter, Una Grande Gloriosa Sfortuna

Una storia di taglialegna, che parla di tutto il resto. Josh Ritter è un cantautore americano con una decina di

Leggi tutto
Pink Moon
News 

Uno spirito in Guerra: Nick Drake e i 50 anni del suo “Pink Moon”

25 Febbraio 202225 Febbraio 2022 Stefano Carsen #Island Records, #Nick Drake, #Pink Moon, #Singer, 50th Anniversary, folk, guitar, Songwriter

“When I was younger, younger than before I never saw the truth hanging from the door And now I’m older

Leggi tutto
Mark Lanegan
Top Stories 

Straight Songs of Sorrow

24 Febbraio 202225 Febbraio 2022 Riccardo Magagna #Singer, Alternative rock, Blues, Duke Garwood, Folk-rock, grunge, Isobel Campbell, Mad Season, Mark Lanegan, Queens of the Stone Age, Screaming Trees, Songwriter, Soulsavers, The Gutter Twins, The Jury, Unkle

Mark Lanegan era un misfatto del grunge, uno sbandato del folk-blues, un tossico dei bassifondi. Portava tutti i suoi anni

Leggi tutto
Top Stories 

“Che succede, Mr. Gaye?”: un capolavoro lungo cinquant’anni

23 Maggio 202124 Maggio 2021 Massimo Perolini #Singer, 50th Anniversary, funk, jazz, Marvin Gaye, Pop, Progressive Soul, Psychedelic Soul, R&B, record producer, Songwriter, Soul, What's Going On

Cinquant’anni. Tanti? Pochi? Come si calcola il tempo per i Classici? Per i Capolavori? Per quello che probabilmente è uno

Leggi tutto
Top Stories 

Betty Wright, il flauto umano (21/12/1953 – 10/5/2020)

13 Maggio 202018 Maggio 2020 Massimo Perolini #Singer, Betty Wright, dead, Soul

Le note sono solo una delle parti che compongono l’elemento che rientra sotto il nome generico “Musica”. Vi sono, per

Leggi tutto
Mono 

Townes Van Zandt – For The Sake of the Song – Pt.1/2

2 Maggio 20207 Marzo 2021 Riccardo Magagna #Singer, Country, Songwrighter, Townes Van Zandt

È una notte gelida a Londra, il 3 dicembre 1996, un texano filiforme si esibisce sul palcoscenico del Borderline sulla

Leggi tutto
John Prine
Backpages Top Stories 

John Prine – Soundtrack of America

8 Aprile 20209 Aprile 2020 Riccardo Magagna #Singer, Americana, Bluegrass, Country folk, Guitarist, John Prine, Songwriter

Stati Uniti, 1971. La rabbia e il furore per il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam cresceva. John

Leggi tutto
Alex Chilton
News 

Alex Chilton just care for us

16 Marzo 202021 Marzo 2020 Riccardo Magagna #Singer, 10th year anniversary, Alex Chilton, Big Star, blue-eyed soul, Hard rock, Indie rock, musician, power pop, proto-punk, record producer, Rock and roll, Songwriter

Un antico cottage in stile creolo a Tremè, quartiere di New Orleans. La vernice si scrostava. Le finestre erano sbarrate.

Leggi tutto
Live Reports 

“Le Tre Vite di Terry Callier”, Federico Sacchi a Rivoli

25 Novembre 201925 Novembre 2019 Loretta Briscione @Acid, # Trip Hop, #Black, #Bristol, #Federico Sacchi, #Massive Attack, #Singer, #Solul, #Terry Callier, jazz, music, Soulwrighters

  Nonostante la pioggia battente non ci dia tregua da giorni, ci sono appuntamenti a cui è impossibile rinunciare: di

Leggi tutto
I miei Cinguettii

Reviews

Max Trani, i Dog Byron e “Open”, un viaggio lungo undici anni.
Reviews 

Max Trani, i Dog Byron e “Open”, un viaggio lungo undici anni.

30 Maggio 202216 Giugno 2022 Stefano Carsen

Un viaggio lungo undici anni – Intervista e recensione di “Open”, il secondo onirico viaggio dei Dog Byron “Se non

Roberto Calasso, “Allucinazioni americane” (Adelphi)
Attualità Reviews 

Roberto Calasso, “Allucinazioni americane” (Adelphi)

9 Maggio 20229 Maggio 2022 Valeria Di Tano
Josh Ritter, “Una grande, gloriosa sfortuna” (NN)
Reviews 

Josh Ritter, “Una grande, gloriosa sfortuna” (NN)

25 Aprile 202225 Aprile 2022 Valeria Di Tano
Le nove vite di Steve Winwood – di Pasquale Boffoli
Reviews 

Le nove vite di Steve Winwood – di Pasquale Boffoli

5 Aprile 20225 Aprile 2022 Massimo Perolini
Un giorno verrò a lanciare musica alla tua finestra
Reviews 

Un giorno verrò a lanciare musica alla tua finestra

21 Marzo 20221 Aprile 2022 Valeria Di Tano
Cuori a distanza di una notte
Reviews 

Cuori a distanza di una notte

15 Marzo 202223 Marzo 2022 Valeria Di Tano
King Hannah – I’m Not Sorry, I Was Just Being Me
Reviews 

King Hannah – I’m Not Sorry, I Was Just Being Me

27 Febbraio 202227 Febbraio 2022 Ettore Craca
PG Perticca – “Bad Days”
Reviews 

PG Perticca – “Bad Days”

26 Febbraio 202226 Febbraio 2022 Massimo Perolini

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2022 We Love Radio Rock. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
L’autobiografia di un artista sincero. BEST OF BILLY BRAGG AT THE BBC 1983 – 2019

Non perderti l’ultima recensione a cura di Stefano Carsen

Billy Bragg